Posts in Zuppe

Vellutata di broccoli

Novembre 16th, 2018 Posted by Zuppe No Comment yet

Questa vellutata di broccoli vi scalderà lo stomaco e sarà confortante in queste sere più fredde del solito con le temperature in progressivo abbassamento. La potrei chiamare “la zuppa degli scarti” perché in questo caso ho usato le foglie e i gambi del broccolo mentre le cimette le ho tenute da parte e farò un sugo per condire una pasta o un cereale. Le verdure sono un bene prezioso che la natura ci dona e bisogna usare tutto quanto. Ogni giorno consiglio di bere una zuppa calda ad inizio pasto per preparare lo stomaco alla digestione. Essa può essere più o meno elaborata con cereali e legumi oppure di sole verdure. Le vellutate poi sono ideali per rilassare la zona centrale del nostro corpo dove risiede il pancreas molto spesso teso a causa dell’alimentazione ricca di alimenti contraenti o YANG (formaggi stagionati, insaccati, prodotti da forno). Ansia, voglie, ipoglicemia sono i primi segnali di una tale situazione di tensione e per rilassarci dobbiamo aumentare le consistenze cremose che si ottengono con queste vellutate. Via libera quindi alla fantasia e fatevi ispirare quando andate a fare la spesa dai colori delle verdure per creare magie cromatiche mischiando tra loro ingredienti.

Ingredienti

1 broccolo o 2-3 piccoli

500 ml brodo o acqua

1 porro (parte verde)

Olio Evo q.b.

sale q.b.

succo di zenzero fresco (facoltativo)

 

Pulite il broccolo mettendo da parte le cimette e tenendo foglie e gambo. Tagliate finemente la parte verde del porro e farlo rosolare in pentola con un pò di olio EVO, aggiungere poi un pizzico di sale e poca acqua. Intanto tagliate i gambi del broccolo a cubetti e le foglie tenendole separate. Quando il porro è morbido aggiungete i gambi, aumentate la fiamma poi aggiungere l’acqua e il sale e far prendere il bollore. A questo punto abbassate il fuoco e fate cuocere per circa 20 minuti. Alla fine aggiungete le foglie e continuare la cottura per altri 5 minuti. Frullate tutto con il minipimer. Prima di servire si può aggiungere 1 C di succo di zenzero fresco oppure del cipollotto tritato.

 

5BEoGcTqQHSiMXcxbrAfpA V8itBksgSLmDs4b+WoXfGg

Zuppa di Miso

Ottobre 3rd, 2016 Posted by Zuppe 5 comments

Ogni giorno dovremmo preparare la nostra zuppa di miso e gustarla prima di mangiare per rafforzare il nostro apparato digerente e per la sua ricchezza in sali minerali e vitamine del gruppo B oltre che proteine. E’ un alimento alcalinizzante che è utile per neutralizzare gli effetti acidificanti della dieta moderna.

Curiosità:
Il miso è un alimento fermentato prodotto con fagioli di soia acqua e sale a cui sono aggiunti orzo o riso. La fermentazione avviene grazie ad un fungo che si chiama koji e può durare da 6 a 18 mesi. Più è lunga, maggiore sono le sue qualità benefiche.

La ricetta classica prevede l’utilizzo di 3 verdure: carota, cipolla e cavolo (o altra foglia verde), l’alga wakame, acqua e miso. Il miso non deve essere pastorizzato e non deve mai bollire per non perdere i fermenti vivi di cui è ricco che andranno a coccolare il nostro intestino. Una volta aperto conservatelo in dispensa a meno di temperature molto elevate.

Ingredienti:

1 carota a julienne grande

½ cipolla tagliata a fettine

1 foglia di cavolo verza tagliato a listarelle

6 cm alga wakame

2-3 tazze di acqua

Prezzemolo o cipollotto o foglie di sedano tritate o succo di zenzero

Mettere a bagno l’alga per 5 minuti e tagliatela fine.

Nel frattempo mettete a bollire l’acqua, si può usare anche quella di ammollo dell’alga, aggiungere alga carota e cipolla e far cuocere per 10 minuti. Successivamente aggiungere il cavolo e il miso precedentemente amalgamato in una tazza con un po’ di acqua. Far sobbollire per 2 minuti e servire nelle tazze aggiungendo il prezzemolo tritato o altro ingrediente fresco.

In autunno inverno è meglio utilizzare il miso di riso, in primavera estate quello di orzo.

Esiste un terzo tipo di miso, chiamato Hatcho miso con un gusto più intenso perché non contiene il cereale, ma soltanto la soia.