Posts in Dolci

Torta di nocciole vegan e senza zucchero

Gennaio 4th, 2021 Posted by Dolci No Comment yet

3A418588-549C-448B-AC3F-C304293F6C33 CE03FD57-9D99-4DB2-8891-6B33C2A83445

 

 

Questa torta di nocciole è superlativa, in Piemonte è un classico e non manca mai in autunno quando le nocciole sono state appena raccolte e lavorate. Per me non esiste altra nocciola se non la tonda gentile IGP. Il suo gusto è unico e la fragranza che emana quando viene tostata è sublime. Per questa torta potete partire dalle nocciole intere oppure dalla farina. Contiene pochi ingredienti ed è velocissima da preparare.

Ingredienti:

200 gr. farina tipo 1

200 gr. farina di nocciole tostate

240 gr. malto di riso

100 gr. di bevanda di avena senza zucchero

pizzico di sale marino integrale

Accendere il forno a 180°C. In una terrina miscelare le farine con il pizzico di sale. In un altro recipiente mescolare il latte di avena e il malto di riso poi versare sulle farine e mescolare bene per avere un composto omogeneo. Ungere una teglia da 28 cm di diametro e mettere l’impasto. Cuocere in forno per circa 40 minuti.

 

 

 

Torta friabile con pesche e cacao

Agosto 28th, 2019 Posted by Dolci No Comment yet

IMG_7423IMG_7420

Quando raccogli le pesche dal tuo frutteto la soddisfazione è davvero tanta. Devi poi iniziare a pensare a cosa fare con tanta frutta e trasformarla in deliziose prelibatezze oltre che regalarla a parenti e amici!! Non siamo grandi consumatori di marmellate e quindi a questo giro non la farò, ma sicuramente una torta è quello che ci vuole per una merenda sana e gustosa o per un dopocena o ancora per la colazione. Questa versione di torta ricorda un pò quelle che faceva Nonna Papera: una frolla friabilissima con un cuore morbido di frutta.

Potete ovviamente cambiare il ripieno a vostro piacere seguendo la vostra fantasia.

Ingredienti

250 farina tipo 1

50 gr farina fioretto

85 gr olio di mais

150 gr malto di riso

un pizzico di sale

4 pesche grosse

50 gr di cacao amaro

1 C di kuzu o amido di mais

In una terrina unite le farine con il sale e mescolate con la forchetta aggiungendo l’olio  finché avrete una consistenza simile alla sabbia bagnata. Unite poi il malto di riso e fate un impasto con la punta delle dita per evitare di scaldarlo troppo. La frolla così è molto friabile, ma l’accortezza sta proprio nel non impastare troppo a lungo per evitare che si sbricioli quando dovrete stenderla con il matterello. Mettete a riposare in frigo il panetto ottenuto per circa mezz’ora. Nel frattempo pulite le mele e tagliatele a cubetti, fatele cuocere a fuoco basso con coperchio per circa 10 minuti poi unite il kuzu sciolto precedentemente in un pò di acqua e il cacao. Lasciate raffreddare.

Dividete il panetto della frolla a metà e stendete con il mattarello per coprire una tortiera da 20 cm di diametro. Bucherellate il fondo e mettete la frutta facendo uno strato spesso. Ricoprite con l’altra metà dell’impasto che avrete steso. fate cuocere in forno già caldo a 170° per 25 minuti.

Gelato alla nocciola vegan senza zucchero

Agosto 28th, 2019 Posted by Dolci No Comment yet

Un gelato alla nocciola vegan senza zucchero, ma con malto di riso si può fare ed è una bontà! In estate il gran caldo fa venire voglia di rinfrescarci con un gelato. Purtroppo la qualità dei gelati che si trovano in giro non è mai buona, nel senso degli ingredienti, primo fra tutti lo zucchero che è un anticongelante ed è utilizzato in quantità eccessiva per poter avere un gelato che rimanga morbido e non ghiacciato. Aggiungiamo poi i grassi dati dal latte e dalla panna ed in alcuni casi le uova ed infine gli aromi che caratterizzano il gusto. Il risultato finale è un gelato, che per quanto buono e di qualità elevata, non è un alimento sano dal punto di vista nutrizionale. Ogni tanto va bene concedersi uno strappo, ma se riuscite a farvelo in casa con ingredienti sani sarete appagati maggiormente, e comunque deve essere un’eccezione!! Bando alle chiacchiere e ai discorsi noiosi salutisti e prepariamo il nostro gelato in casa con la gelatiera. Tuttavia se non avete questo elettrodomestico diventa più complicato e lungo, ma si può fare armandosi di pazienza!!

Ingredienti:

500 ml bevanda di avena o mandorla

150 gr farina di nocciole o crema di nocciole

2 cucchiaini di farina di semi di carrube

200 gr malto di riso

Se usate la farina di nocciole unitela alla bevanda e con il minipimer frullate fino ad avere una consistenza poco granulosa. Versate poi in una pentola, aggiungete tutti gli altri ingredienti e portate a bollore. Abbassate la fiamma e continuate a mescolare per circa 5 minuti poi mettete a raffreddare in una caraffa e in frigo. Quando il composto sarà freddo versatelo in una gelatiera e fate mantecare per circa 40 minuti. Servire subito.

Potrete variare i gusti a vostro piacimento, mantenendo la base di bevanda, farina di semi di carrube e malto di riso.

Nel caso non abbiate la gelatiera dovrete mettere in freezer il preparato magari in cubetti e attendere che congeli, poi con un buon frullatore mantecarlo. Dipende dal frullatore, ma dovrete fare questo passaggio per due o tre volte affinché venga bene.IMG_7520 IMG_7515

Mousse di mandarino alla cannella

Febbraio 26th, 2019 Posted by Dolci 1 comment

 

pXLUqsnLQFGQMLGZFj69yw qg6E9TDAQvWlJdap58K6Bg

 

 

Gli agrumi in inverno sono frutti deliziosi e si prestano a numerose ricette dolci, ma anche salate! Spesso si abusa di questo frutto con spremute ogni mattina.Invece nel clima invernale del Nord Italia umido e freddo avremmo bisogno di qualcosa che riscalda il nostro corpo piuttosto che liquidi freddi quali le spremute o, peggio ancora, i centrifugati. Infatti in inverno noi abbiamo bisogno di espellere l’umidità e con il cibo possiamo fare molto. Se noi beviamo litri di spremute o centrifugati aggiungiamo liquidi da espellere e non aiutiamo il processo e così molto spesso arrivano raffreddori e febbre che ci farà fare grandi sudate per portare via l’eccesso di liquidi. Si è vero contengono vitamina C, ma ci sono verdure che ne contengono molta di più rispetto agli agrumi. Un buon modo di mangiare questi frutti deliziosi è preparando gelatine o mousse in modo da cuocere questi agrumi che ci scalderanno nelle sere d’inverno. Tra gli agrumi io preferisco i mandarini anche se ormai è più difficile trovarli, visto che sono stati rimpiazzati dalle clementine e spesso non sono buoni. Cercate sempre fornitori biologici e che non sfruttino persone per la raccolta!!

Quando li trovo li acquisto e faccio questa mousse che in realtà potete anche mangiare sotto forma di gelatina senza frullarla con il minipimer.

Ingredienti:

300 ml succo di mela

250 ml spremuta di mandarini filtrata

2 cucchiaini di agar agar in polvere

1 stecca di cannella

Mettete a bollire il succo di mela con l’agar agar mescolando con cura per evitare di avere grumi. fate bollire 2-3 minuti, poi aggiungete il succo di mandarino e la stecca di cannella. Fate nuovamente bollire e spegnete la fiamma. Versate in una pirofila o dentro coppettine a raffreddare e poi in frigo. Potete gustare la vostra gelatina così oppure togliete la stecca di cannella e con il minipimer frullarla e servirla nelle coppette.

Muffins alla nocciola senza zucchero

Dicembre 3rd, 2018 Posted by Dolci No Comment yet

Quando volete una merenda sana per i vostri bimbi potete realizzare questi muffins alla nocciole. Nell’alimentazione moderna si fa un uso spropositato di zucchero e i danni sono innumerevoli a partire dall’obesità. I dati sull’obesità infantile italiana sono allarmanti e bisognerebbe ridurre l’apporto di zucchero nella dieta dei nostri bimbi, abituandoli fin da piccoli a gusti poco dolci e più naturali come il dolce della frutta. Lo zucchero crea dipendenza e sulle nostre tavole finisce anche in preparazioni salate senza che ce ne accorgiamo. Bisogna sempre fare attenzione a leggere le etichette di ciò che acquistiamo. Oltre allo zucchero (saccarosio) infatti possiamo trovare fruttosio, sciroppo di glucosio, destrosio, zucchero di canna per non parlare di edulcoranti artificiali maggiormente dannosi. In questo dolce noi useremo la mousse di mele di cui avete già la ricetta. Veloci da preparare, se non avete la mousse di mele potete usare della polpa di mela cotta. La cottura al vapore rende questi muffins più morbidi.

Ingredienti

200 gr. farina tipo 1 o 2

80 gr. farina di nocciole

1 bustina lievito cremortataro

300gr. polpa di mele cotte o mousse di mele

50 gr. olio di girasole o EVO delicato

pizzico di sale

In una terrina unire gli ingredienti secchi. In un bicchiere del minipimer emulsionare la polpa di mela con l’olio fino a creare una crema. Unire alle farine e mescolare fino ad ottenere un composto sodo simile ad una frolla montata. Riempire i pirottini e cuocere nei cestelli per il vapore in una pentola con l’acqua. Si possono utilizzare anche i cestelli bambù. Il tempo dipende dalla grandezza dei pirottini e varia dai 20 ai 30 minuti

.nsBY4T3C0gon3rij2UQaxyqwQYVRsyKJo7qPTcYpw

 

Muffins caco e uvetta senza zucchero

Dicembre 3rd, 2018 Posted by Dolci No Comment yet

8FI4cHAYT%WM4r854RV6zg zv1eU44nSiWMpWavIp+aVQ

Questi muffins al caco sono una merenda sana e gustosa senza zucchero che potrete realizzare in pochissimo tempo. In questo periodo il panorama della Natura è ricco di alberi spogli e le piante di caco, seppur spoglie,  rallegrano con i loro frutti arancioni. La mia pianta di caco in questi anni è cresciuta molto e quest’anno ho dovuto lasciare molti frutti in alto perché difficili da raccogliere. Non mi dispiace perché saranno nutrimento per uccellini e insetti. Io li raccolgo sempre acerbi per poi farli maturare nelle cassette con le mele e al buio. Il loro sapore è buonissimo, una dolcezza naturale che ti permette di poter fare dei dolcetti senza usare lo zucchero o altri dolcificanti. Ed è proprio quello che ho fatto in questo caso con questi muffins cotti al vapore e arricchiti di uvetta e farina di castagne. Insomma una vera golosità per una colazione, una merenda o una coccola dolce sana e senza sentirsi in colpa per lo “sgarro”!!

Ingredienti

150 gr farina tipo 2

70 gr. farina di castagne

80 gr. farina di mandorle

50 gr. uvetta

25 gr. semi girasole

1 bustina lievito cremortartaro

1 pizzico di sale integrale

200 gr. polpa di caco

50 gr. olio girasole o EVO delicato

In una terrina unire gli ingredienti secchi e mescolare. In un bicchiere del minipimer emulsionare la polpa di caco con l’olio fino ad ottenere una crema densa che andrò ad unire alle farine. Mescolare il composto che dovrà risultare sodo come una frolla montata. Riempire i pirottini con il composto e inserire nel cestello per il vapore che metterete poi in pentola con un pò d’acqua. In alternativa potete usare anche i cestelli di bambù. Cuocere per circa 20-30 minuti a seconda della dimensione dei pirottini.

 

Mousse di mele

Novembre 15th, 2018 Posted by Dolci No Comment yet

Questa mousse di mele è una coccola per il corpo e lo spirito. Mangiatela calda, magari verso il tardo pomeriggio quando la stanchezza della giornata inizia a farsi sentire e subito vi sentirete con una carica di energia e in pace con il mondo. Oppure può essere una merenda a metà mattina anche fredda come fosse un gelato. A fine settembre i miei alberi di mele sono carichi di questi frutti preziosi e quindi inizio a raccoglierle tra i ronzii di vespe e calabroni ai quali lascio una parte del raccolto! Con le mele si possono fare tantissime ricette dolci e la mousse può essere utilizzata per fare torte senza utilizzare altri zuccheri. Scatenate poi la vostra fantasia nell’aggiungere spezie che più gradite per insaporire questo dolce che comunque è già buono così. Io adoro l’anice stellato e la cannella il cui profumo mi calma e mi fa stare bene coccolandomi. La ricetta è davvero semplice e veloce.

Ingredienti

500gr. mele golden o red delicious

1/2 stecca di cannella o 2c in polvere

2 bacche di anice stellato

scorza di arancia fresca o essicata

1 C di kuzu

 

Pulite le mele e tagliatele a tocchetti. Mettete le mele in una pentola dal fondo spesso e unite le spezie. Se la vostra pentola non ha un fondo spesso aggiungete un paio di cucchiai di acqua e cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti con il coperchio. Quando le mele vi sembrano cotte aggiungete il kuzu precedentemente sciolto in acqua fredda farlo addensare per circa 2-3 minuti

Infine frullare con il minipimer dopo aver tolto le spezie finché diventa una crema soffice.

 

8aqb3zwMTOaTTUtf9W1y1Q 1naCcW%ZSFmK35akN7tgpA

Crostata di frutta

Novembre 14th, 2018 Posted by Dolci No Comment yet

Ingredienti per la pasta frolla

150 gr farina tipo “O”

100 gr farina integrale

50 gr farina di mais fioretto

75 ml olio di girasole

150 gr malto

20 ml latte di riso

mezza bustina cremortartaro

un pizzico di sale e vaniglia

Ingredienti per la crema al limone e vaniglia

250 ml latte di mandorla

½ c di agar agar

1 pizzico di curcuma

1 pizzico di sale

½ C di Kuzu o arrow root o amido di mais

100 gr. malto di riso

buccia di 1 limone

1 pizzico di vaniglia

Per la guarnizione

Frutta fresca di stagione

50gr. succo di mela

½ cucchiaino raso di agar agar

Iniziamo con la preparazione della crema al limone perché dovrà riposare nel frigo.

Far bollire il latte di mandorla con l’agar agar aggiungendo il pizzico di curcuma e di sale. A parte sciogliere il kuzu in poca acqua fredda, versare nel latte insieme al malto e far bollire per 10-15 minuti. Far rapprendere e raffreddare in frigorifero. Successivamente frullare con minipimer per ottenere una crema morbida.

Mentre la crema raffredda in frigorifero prepariamo la pasta frolla unendo tutti gli ingredienti tra loro fino a formare un composto ben compatto.

Oliare e infarinare una teglia e schiacciarvi il composto, oppure stenderla con il mattarello sulla carta da forno e inserirla nella teglia. Deve avere un altezza di circa mezzo centimetro. Bucherellate un po’ la pasta e infornate a 160° per 15 minuti.

Quando viene tolta dal forno, sarà ancora morbida. Fare attenzione a non farla dorare troppo altrimenti diventerebbe troppo secca.

Quando la base sarà raffreddata mettere la crema alla vaniglia e successivamente decorare con la frutta di stagione.

In un pentolino mettere a bollire 50 gr. di succo di mela con ½ cucchiaino di agar agar e spennellare il composto sulla frutta.

Torta di mele rovesciata

Novembre 14th, 2018 Posted by Dolci No Comment yet

Questa torta di mele rovesciata ricorda la famosa tarte tatin francese, ma le mele invece di essere caramellate con burro e zucchero sono messe in teglia con il malto di riso scaldato. Il risultato è simile e vi assicuro che è una vera bontà. Può essere poi accompagnata con una crema alla cannella vegan e in casa l’atmosfera ha il profumo del Natale.

Con questa torta farete felici i bimbi con una merenda sana e gustosa. Non contiene zucchero e la sua dolcezza è data dall’abbondanza di mele e di uvetta naturalmente dolci. Si presta bene anche come torta dopo pasto in quanto non è pesante oppure per una ricorrenza speciale. Insomma una torta dalle mille sfumature come le varietà di mele esistenti in natura. Le migliori da utilizzare in questo caso sono le golden delicious o royal gala, insomma quelle più dolci e succose e poco acide.

Ecco quindi gli ingredienti per la ricetta della nostra torta:

80gr. farina di farro integrale

150gr. farina frumento tipo 1 o 2

200gr. malto di riso

4 cucchiai di uvetta

3 mele pelate e affettate

70gr. olio EVO

100gr.latte mandorla o avena o riso

1/2 bustina di lievito cremortartaro

scorza di arancio o olio essenziale di arancio o cannella

Presriscaldare il forno a 180°. Ungere una teglia con un pò di olio, scaldare il malto in un pentolino e versarlo in teglia. Distribuire sul malto le mele affettate in un unico strato, aggiungere l’uvetta e spolverizzare con cannella oppure aggiungere la scorza di arancia. Nel caso utilizzassimo l’olio essenziale va aggiunto all’olio. In una ciotola mettere le farine con il lievito, un pizzico di sale, in un’altra miscelare il latte con l’olio. Unire gli ingredienti liquidi ai secchi e mescolare velocemente. Versare il composto sulle mele e mettere in forno per 30- 40 minuti circa.

Sformare la torta su un piatto da portata e servire con una crema pasticciera delicata.

 

 

IMG_3693 IMG_3696

 

Krumiri vegan

Marzo 21st, 2017 Posted by Dolci No Comment yet

I Krumiri versione vegan

Quando avevo il laboratorio di pasticceria producevo i krumiri che erano tra i biscotti più richiesti. La mia ricetta originale prevedeva burro e uova come ingredienti principali ai quali aggiungevo zucchero grezzo di canna, vaniglia e poi la farina di mais fioretto che dava la granulosità tipica di questo pasticcino che può essere gustato per merenda con una tisana o un thè Kukicha o a colazione per chi non riesce a rinunciare ai biscotti. La versione dei krumiri  vegan che ho preparato domenica è il frutto di vari tentativi e devo dire che non hanno nulla da invidiare agli originali. Provateli e mi direte. 🙂

Ingredienti per i Krumiri vegan:

100gr latte mandorla

100gr olio di mais o girasole

270 farina tipo 1

160 farina mais fioretto

220 gr. malto riso

1 pizzico sale.

1 c lievito in polvere (cremortartaro)

1 c vaniglia in polvere

Mettere il latte di mandorla e montarlo con l’olio a filo come per fare una maionese. Aggiungere il malto e continuare a montare con il minipimer. In una ciotola mischiare le due farine e aggiungere il pizzico di sale, la vaniglia e il lievito. Unire il composto di malto e latte di mandorla e mescolare fino ad ottenere un impasto sodo, ma morbido che inserirete in una sac a poche con un beccuccio dentellato da 12 cm. Formate in teglia i krumiri o dei bastoncini e fateli cuocere in forno a 180° per 13 minuti.

Lasciateli raffreddare e potrete gustare i krumiri vegan con una tazza di the Kukicha.