
Ogni giorno dovremmo preparare la nostra zuppa di miso e gustarla prima di mangiare per rafforzare il nostro apparato digerente e per la sua ricchezza in sali minerali e vitamine del gruppo B oltre che proteine. E’ un alimento alcalinizzante che è utile per neutralizzare gli effetti acidificanti della dieta moderna.
Curiosità:
Il miso è un alimento fermentato prodotto con fagioli di soia acqua e sale a cui sono aggiunti orzo o riso. La fermentazione avviene grazie ad un fungo che si chiama koji e può durare da 6 a 18 mesi. Più è lunga, maggiore sono le sue qualità benefiche.
La ricetta classica prevede l’utilizzo di 3 verdure: carota, cipolla e cavolo (o altra foglia verde), l’alga wakame, acqua e miso. Il miso non deve essere pastorizzato e non deve mai bollire per non perdere i fermenti vivi di cui è ricco che andranno a coccolare il nostro intestino. Una volta aperto conservatelo in dispensa a meno di temperature molto elevate.
Ingredienti:
1 carota a julienne grande
½ cipolla tagliata a fettine
1 foglia di cavolo verza tagliato a listarelle
6 cm alga wakame
2-3 tazze di acqua
Prezzemolo o cipollotto o foglie di sedano tritate o succo di zenzero
Mettere a bagno l’alga per 5 minuti e tagliatela fine.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua, si può usare anche quella di ammollo dell’alga, aggiungere alga carota e cipolla e far cuocere per 10 minuti. Successivamente aggiungere il cavolo e il miso precedentemente amalgamato in una tazza con un po’ di acqua. Far sobbollire per 2 minuti e servire nelle tazze aggiungendo il prezzemolo tritato o altro ingrediente fresco.
In autunno inverno è meglio utilizzare il miso di riso, in primavera estate quello di orzo.
Esiste un terzo tipo di miso, chiamato Hatcho miso con un gusto più intenso perché non contiene il cereale, ma soltanto la soia.
Ricevi le nostre e-mail. Lettere dalla nostra country house. Migliorare la vita attorno all’ottimo cibo e molto altro…
Tel: +39 0141 998206
Mob: +39 333 2485508
Email: info@nutrilamente.com