Per questa nuova ricetta del plumcake speziato ho utilizzato la farina di grani antichi, un misto di Senatore Cappelli e Saragolla. E’ importante preferire questi cereali riscoperti negli ultimi anni da coltivatori attenti alla salute e al pianeta. Il glutine di questi cereali è più tollerabile persino a chi normalmente ha intolleranze verso questa proteina, poiché non è stato modificato ed è più adatto alla nostra fisiologia. Inoltre la macinatura a pietra è quella che mantiene inalterate le proprietà nutritive del cereale. Oggi in commercio si trovano diverse farine integrali, spesso però, sono farine raffinate con l’aggiunta di crusca, ma è meglio evitarle perché non sono complete del germe di grano e vitamine. Bisogna imparare ad essere più consapevoli negli acquisti e leggere sempre le etichette per evitare di incappare in falsi cibi naturali. Io personalmente consiglio di acquistare le farine tramite produttori o gruppi di acquisto o altri canali che abbiano una tracciabilità seria dei prodotti.
Plumcake speziato
Ingredienti:
175 g. di farina di cereali antichi semi-integrale
1 pizzico di sale marino integrale fino
½ c vaniglia in polvere
1 c cannella in polvere
2 c di zenzero in polvere
½ c di noce moscata in polvere
½ bustina di lievito per dolci cremortartaro
40 g. olio extra vergine di oliva
120 g. malto di riso
2 C di sciroppo d’acero
200 ml. circa di succo di arancia
la scorza di ½ arancia
1c. aceto di mele
In una terrina grande mescolare la farina con il lievito, unire le spezie, un pizzico di sale e la scorza dell’arancia. In un’altra ciotola mettere l’olio, il malto, lo sciroppo d’acero e il cucchiaino di aceto e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Versare il composto liquido sulla farina e miscelare bene ossigenando l’impasto poi versare in una teglia infarinata. Mettere la teglia nel forno già caldo a 220° per 15 minuti, poi abbassare a 190° e cuocere ancora circa 25-30 minuti, verificando la
corretta cottura introducendo uno stuzzicadenti che dovrebbe uscire asciutto.
Crema all’anice stellato
Ingredienti:
250 ml latte di avena
½ c di agar agar
2 bacche di anice stellato
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di sale
½ C di Kuzu o 15 gr. amido di riso
100 gr. malto di riso
Far bollire il latte di avena con l’agar agar e le bacche di anice stellato aggiungendo il pizzico di curcuma e di sale. A parte sciogliere il kuzu o l’amido di riso in poco latte freddo, versare nel latte insieme al malto e far bollire per 10-15 minuti. Servire caldo su una fettina di plum cake. Quando si raffredda tenderà a rapprendersi, ma sarà sufficiente frullarlo con il minipimer e scaldarlo nuovamente.
The comments are closed.